Tutti coloro che hanno conseguito la patente B da poco sono definiti Neopatentati. Per alcuni aspetti sono considerati tali solo per il primo anno, in altri casi per i primi tre.
I neopatentati sono soggetti a limitazioni e a sanzioni doppie, ma vediamo meglio tutto ciò che c’è da sapere sulle regole da rispettare per i primi anni da “patentati”.
Limitazione di potenza e velocità
Secondo l’articolo 117 del Codice della Strada i neopatentati non possono guidare tutte le automobili! Sono permesse solo le auto con una potenza non superiore a 70 kw e un rapporto peso/potenza non superiore di 55 kw/Ton. Questo solamente per il primo anno, poi si può guidare un auto più potente. Coloro che non rispetteranno questa norma dovranno pagare una multa di 150€ con sospensione della patente da 2 a 8 mesi.
Tolleranza alcool zero!
La normativa italiana stabilisce come valore limite legale il tatto di alcolemia di 0,5 g/l e oltre questo limite la persona al voltante viene considerata in stato di ebrezza, subendo una sottrazione di 10 punti dalla patente e severe sanzioni.
Per i neopatentati vale le regola del tasso alcolico zero, perciò non si può mangiare neanche un Mon Cherì prima di mettersi alla guida. In questo caso si viene considerati neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente.
Patenti a punti per i neopatentati
Secondo le leggi del Codice della Strada se a commettere un infrazione è un neopatentato la decurtazione dei punti sulla patente verrà raddoppiata. In seguito al 13 agosto 2010, i neopatentati che nei primi tre anni di patente non commettono infrazioni, avranno 1 punto di bonus per ogni anno trascorso, arrivando ad un massimo di 3 punti.
In casi di gravi incidenti, naturalmente, è bene contattare dei professionisti di soccorso stradale roma e sincerarsi per le problematiche causate.
Sospensione della patente per i neopatentati
Secondo l’articolo 218-bis del Codice della strada se, nei primi tre anni dal conseguimento della patente A o B, si commette una violazione per cui è prevista la sospensione della patente, la durata della stessa è aumentata di un terzo alla prima violazione, raddoppia alle successive. In più, quando si commette una di queste infrazioni, il periodo in cui la sospensione aumenta di durata è portato a cinque anni.
Obbligo del contrassegno Principiante
Molte auto presentano la lettera P per indicare agli altri guidatori che al volante c’è un principiante perciò di tenersi a debita distanza. Tuttavia i neopatentati non hanno l’obbligo di porre la P sul retro dell’auto.
L’articolo 122 comma 4 del Codice della Strada stabilisce che solo gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida devono essere muniti della lettera P, quindi sono quanto si è in possesso del foglio rosa. Una volta presa la patente si può rimuoverla tranquillamente.